Voto Domiciliare per Referendum 8 e 9 giugno 2025

Dettagli della notizia

Informazioni per le modalità di voto domiciliare in occasione delle consultazioni referendarie 2025

Data:

02 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Gli elettori interessati al voto a domicilio sono coloro affetti da:

  • gravi infermità, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione, in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali;

  • gravi infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio del servizio di trasporto messo a disposizione dal Comune per facilitare il raggiungimento del seggio da parte di elettori disabili. cd. soggetti intrasportabili.

Gli elettori indicati, che vogliono esercitare il loro diritto di voto, possono presentare richiesta, nel periodo compreso tra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione ossia entro il 19 maggio 2025, per effettuare il voto a domicilio. Le domande presentate tardivamente rispetto alla scadenza del 19 maggio 2025 saranno accolte compatibilmente con le esigenze organizzative del Comune.

COME:

  • presentando una dichiarazione in carta libera (vedi modello in allegato), rivolta al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione, con indicazione esatta e completa dell'indirizzo ed un recapito telefonico;

  • la copia della tessera elettorale e copia del documento di identità;

    • il certificato gratuito rilasciato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore al 45° giorno antecedente la votazione.

    N.B. il certificato medico, per non indurre incertezze, dovrà riprodurre l’esatta formulazione normativa di cui all’art. 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito in legge n. 22/2006 ss.mm.ii., con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Tale certificazione, inoltre, potrà attestare la necessità del cosiddetto "accompagnatore" per l'esercizio del voto.”

    Per il rilascio del suddetto certificato finalizzato all'esercizio del diritto di voto è necessario rivolgersi agli ambulatori di Medicina Pubblica nei Distretti dell'Azienda ULSS9.

Ultimo aggiornamento: 02/05/2025, 11:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri